Gli acari della polvere sono microscopiche creature che non si vedono, non si sentono, non pungono, ma sono con noi nel nostro letto a migliaia, a milioni. Vivono in ambienti con poca luce, umidi, e proliferano soprattutto in materassi realizzati con materiali sintetici. Gli esperti sono tutti del parere che una delle principali cause di allergie soprattutto nei bambini è il contatto agli acari della polvere presenti nell’ambiente in cui si dorme.
Gli acari si sviluppano in quei luoghi della casa che forniscono loro una sorgente di cibo e riparo. La “dieta” degli acari consiste in: scaglie di pelle umana, di funghi che crescono sulla pelle, muffe e polvere. Inoltre la presenza del riscaldamento all’interno delle abitazioni durante l’inverno ha portato la temperatura a livelli ottimali per lo sviluppo degli acari. L’umidificazione elevata e la scarsa aereazione interna della casa promuovono la proliferazione di questi piccoli micro-organismi dannosi per l’uomo.
COME CONTRASTARE LA PROLIFERAZIONE DI ACARI
- Aerazione frequente degli ambienti in modo da ridurre l’umidità al di sotto del 50%
- Rimozione accurata della polvere dai pavimenti e dai mobili con aspirazione che garantisce anche una purificazione dell’aria
- Rimozione di tendaggi pesanti e loro sostituzione con tende lavabili
- Utilizzo si sistemi di riposo anti-acaro